Olio di palma
L’Olio di palma è un’olio ricavato dalla polpa dei frutti della pianta. É molto diffuso perchè è economico, non altera il sapore ed un buon conservante.
Viene utilizzato nel settore alimentare; è presente in tantissimi alimenti come merendine, cioccolato, biscotti, patatine fritte e latte per neonati.
Lo troviamo, opportunamente modificato, anche per la preparazione di saponi dentifrici ecc.
GREZZO ha un alto contenuto di antiossidanti, vitamina A, vitamina E, mentre quello che utilizza
l’industria alimentare è raffinato che perde tutte le sostanze benefiche del GREZZO.
Un consumo eccessivo di cibo con olio di palma potrebbe causare problemi al CUORE e alle ARTERIE per il grosso contenuto di grassi saturi.
Ma il peggiore di tutti è L’OLIO DI PALMISTO perchè ha l’80% di grassi saturi ricavati dal nocciolo e non dalla polpa dei frutti della palma.
Attenzione ai supermercati in molti prodotti tra gli ingredienti non lo troviamo, ma troviamo la scritta GRASSI VEGETALI O OLIO VEGETALE.
State sicuri che il risultato non cambia, basta guardare i GRASSI SATURI sulla tabella nutrizionale; se sono più del 50% del totale abbiamo la certezza della sua presenza.

Perché viene usato dall’industria alimentare?
L’olio di palma costa poco ed è semisolido, quindi è particolarmente adatto alla preparazione dei dolci. In pratica sostituisce il burro di cui condivide alcune proprietà nutrizionali.
Secondo i dati INRAN, nell’olio di palma ci sono 49,3 grammi di grassi saturi su 100 grammi.
Nel burro (un derivato del latte) ce ne sono 51,3. Ovviamente queste percentuali possono variare (seppure di poco) a seconda del tipo di palma o del tipo di latte che si utilizza.
L’olio di palma non è l’unico grasso vegetale con un tale livello di acidi grassi saturi. Anche il burro di cacao, contenuto in molti prodotti dolciari, raggiunge i 60 grammi di grassi saturi su 100 grammi di prodotto.
Considera che questo è solo uno dei molti contenuti di valore degli Artigiani Dei Sapori e se vuoi avere informazioni inerenti l’argomento puoi raggiungerci nel gruppo Facebook o nel canale Telegram appositamente dedicati a questo.
#oliodipalma #tumori #oliodipalmaraffinato #grassisaturi #iosonoperilbio #agricolturabiologica #azzeralaspesa #compracibisani #gliartigianideisapori
Per poter fare una buona spesa bisogna informarsi sempre più, conoscere le differenze tra diversi ingredienti e studiare bene le etichette
Come molte cose si scopre sempre dopo che fanno male. Spesso c’è scritto che non contiene olio di palma( ma non capisco come mai sia ancora in circolazione visto che è stato abolito) usare sempre olio extravergine d’oliva controllando sempre l’etichetta e la provenienza. Sono sempre più convinta che bisogna acquistare i nostri prodotti dai nostri artigiani
Compero molto poco i prodotti per la colazione confezionati in quanto ci sono grassi come l’olio di palma ed altri ingredienti che hanno grassi saturi . Faccio diverse biscotti in casa con olio extravergine e prodotti biologici. approvo pienamente il post pubblicato.
Pure io non uso l’olio di palma, sinceramente l’unico olio che uso tutti i santi giorni è l’olio extravergine
L’olio di palma sicuamente ha degli elementi positivi per il nostro corpo e altri negativi. Certo è che fa male e quindi bisogna sempre controllare bene prima di acquistare qualsiasi alimento.
Concordo pienamente il post, In effetti oggi più che mai bisogna controllare tutto sia ingredienti che contengono il prodotto e la tabella dei percentuali. In effetti l’olio di palma lo hanno abolito e troviamo la scritta ” senza olio di palma “. Io comunque in ogni caso vado a controllare ugualmente.